- olio
- olios. m. 1 Sostanza liquida, untuosa, di composizione e proprietà assai variabili, insolubile in acqua | Olio vegetale, ottenuto per estrazione dai semi o frutti vegetali: olio di mais, arachide, girasole | Olio vergine, extravergine d'oliva, ottenuto per spremitura, senza manipolazioni | Sott'–o, conservati in olio, spec. d'oliva: tonno sott'olio | Olio animale, ottenuto per estrazione dalle parti grasse degli animali spec. marini, come balena, merluzzo | Oli essenziali, sostanze oleose profumate secrete dai vegetali e che vengono escrete all'esterno, spesso per attirare gli insetti | Oli minerali, idrocarburi liquidi ottenuti sia direttamente da sorgenti naturali, come il petrolio greggio, sia dalla lavorazione di questo | Oli lubrificanti, adoperati per lubrificare macchine | A macchia d'–o, (fig.) detto di ciò che si espande o si allarga rapidamente | Liscio come l'–o, (fig.) di superficie marina o lacustre del tutto priva di onde | Gettare olio sul fuoco, (fig.) attizzare le ire e sim. | (fig.) Olio di gomiti, lena, impegno nel lavoro. 2 Olio santo, quello consacrato dal vescovo e usato per l'amministrazione dei sacramenti del battesimo, della cresima e degli Infermi | (est.) Estrema unzione, sacramento degli Infermi. 3 Cosmetico liquido a base di sostanze grasse: olio solare. ETIMOLOGIA: dal lat. oleum, dal greco élaion.
Enciclopedia di italiano. 2013.